News
Tutti gli elementi
04/05/2020
ORDINANZA SINDACALE N. 21 DEL 04 MAGGIO 2020.
Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 267/2000 relativa all'adozione di misure eccezionali volte a contrastare la diffusione del contagio da COVID-19, al mantenimento dei servizi essenziali e di pubblica utilità per la cittadinanza, alla semplificazione del rapporto con i cittadini/utenti ed alla individuazione delle attività indifferibili che richiedono necessariamente la presenza nel luogo di lavoro.

ORDINANZA SINDACALE N. 21 DEL 04-05-2020
OGGETTO: Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell'art. 50 del D.Lgs. 267/2000 relativa all'adozione di misure eccezionali volte a contrastare la diffusione del contagio da COVID-19, al mantenimento dei servizi essenziali e di pubblica utilità per la cittadinanza, alla semplificazione del rapporto con i cittadini/utenti ed alla individuazione delle attività indifferibili che richiedono necessariamente la presenza nel luogo di lavoro.
IL SINDACO
Visti:
- la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato per sei mesi lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;
- il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» convertito con modificazioni in Legge 5 marzo 2020 n. 13 convertito in legge n. 13/2020;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2020, recante «Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»,pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.45 del 23 febbraio 2020;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 febbraio 2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020. n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2020;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 applicabili sull'intero territorio nazionale», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020. n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del giorno 8 marzo 2020;
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020 recante "Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio nazionale";
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 recante "Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio nazionale";
- il Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 recante "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19";
- il Decreto-legge 25 marzo 2020. n. 19 recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19;
- l'Ordinanza dei Ministri della Sanità e dell'Interno del 22 marzo 2020 recante "Ulteriori misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.applicabili sull'intero territorio nazionale";
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 fcbbraio2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";
- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";
- il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché di salute e lavoro,di proroga di termini amministrativi e processuali";
- il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 25 marzo 2020 n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";
- l'Ordinanza contingibile e urgente n. 6 del 19 marzo 2020 del Presidente della Regione Siciliana recante "Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" (abrogata con ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n. 14/2020);
-l'Ordinanza contingibile e urgente n. 7 del 20 marzo 2020 del Presidente della Regione Siciliana recante "Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19";
-l'Ordinanza contingibile e urgente n. 13 del 01 aprile 2020 del Presidente della Regione Siciliana recante "Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-2019";
-l'Ordinanza contingibile e urgente n. 16 del giorno 11 aprile 2020 del Presidente della Regione Siciliana;
l'Ordinanza contingibile e urgente n. 19 del giorno 01 maggio 2020 del Presidente della Regione Siciliana;
- l'Ordinanza contingibile e urgente n. 14 del 05 marzo 2020; n. 16 del 10 marzo 2020; n. 17 del 16 marzo e n. 18 del 17 marzo 2020 del Sindaco del Comune di Maletto avente ad oggetto "Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell'art. 50 comma 5 del D.Lgs. 267/2000 relativa all'adozione di misure eccezionali volte a contrastare la diffusione del contagio da COVID-19 e dal mantenimento dei servizi essenziali per la cittadinanza, alla semplificazione del rapporto con i cittadini/utenti";
- da ultimo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 aprile 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”.
Considerato:
- l'evolversi della situazione epidemiologica;
- che permangono le condizioni di fatto e di diritto per l'adozione di specifiche misure volte al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19;
- che, tuttavia, anche per gli effetti del già richiamato DPCM del 26 aprile 2020, è possibile una progressiva a graduale ripresa delle più fondamentali e necessarie attività quotidiane pur nel continuo rispetto delle norme igienico sanitarie imposte della Autorità Governative;
Visto lo Statuto Comunale;
Richiamato l'art 50 del D. Lgs. n. 267/2000 - Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali.
ORDINA
l'applicazione su tutto il territorio comunale fino al 17 maggio 2020 ed in ogni caso fino al termine dell’emergenza sanitaria, salvo ulteriori diverse disposizioni,
-
la sospensione del mercato settimanale.
Fermo il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro nonché l'obbligo dell'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di cui all'art. 1 del DPCM del 26 aprile 2020.
DISPONE
-
la riapertura al pubblico degli Uffici Comunali esclusivamente per i servizi che non possono essere resi a distanza previo appuntamento telefonico. L'ingresso rimane consentito solo da via A. Diaz.
Personale incaricato si occuperà di regimentare l'accesso assicurandosi che non vi sia compresenza di più utenti nello stesso ufficio o nel medesimo corridoio. L'accesso sarà consentito solo agli utenti muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherine) i quali dovranno in entrata ed in uscita procedere alla sanificazione delle mani con apposito prodotto igienizzante situato nei pressi dell'ingresso;
-
la riapertura del Cimitero Comunale dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e la chiusura nei giorni domenicali e festivi. L'accesso al Cimitero, consentito ad un numero massimo di 20 persone, sarà controllato e regolamentato da personale comunale incaricato il quale avrà l'obbligo di far rispettare le disposizioni contenute nella presente ordinanza e potrà procedere, in caso di disordini nel mantenimento delle misure di sicurezza, alla temporanea chiusura;
-
la riapertura dell'Isola Ecologica con obbligo da parte del personale in servizio di far rispettare le disposizioni contenute nella presente ordinanza nonché le già richiamate misure di sicurezza relative al distanziamento sociale e all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale;
-
l’ingresso sul territorio comunale di venditori ambulanti e di quanti svolgono servizio a domicilio, esclusivamente se muniti di mascherina, guanti e prodotti igienizzanti per le mani ed in ogni caso di DPI come stabiliti dalle autorità competenti.
ORDINA
-
ai Responsabili PP. OO. di garantire il mantenimento di adeguate condizioni igienico sanitarie, il necessario distanziamento e l’uso di dispositivi di protezione e sicurezza, attenendosi a quanto contenuto nelle ordinanze contingibili ed urgenti emesse dalla Regione Siciliana e nei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sinora adottati. A tal fine, assicureranno che non si creino assembramenti di personale dipendente negli orari di inizio e di cessazione dell'attività lavorativa giornaliera anche, eventualmente, disponendo orari di ingresso e di uscita differenziati;
-
ai competenti Organi di Vigilanza di effettuare i controlli al fine di garantire il rispetto degli obblighi imposti a mezzo dei provvedimenti statali e regionali richiami in premessa e di applicare la presente ordinanza, la cui violazione comporta le conseguenze sanzionatone previste dall'art.650 del Codice penale se il fatto non costituisce reato più grave.
ORDINA ALTRESÌ
-
l'osservanza del presente provvedimento e la trasmissione del medesimo al Prefetto di Catania, all' ANCI Sicilia, al Segretario Comunale, ai Responsabili apicali, al Comando Stazione Carabinieri di Maletto, al Comando di Polizia Municipale ed all’Ufficio di Protezione Civile;
-
la pubblicazione all’Albo Pretorio on line, sul sito istituzionale e nella sezione Amministrazione Trasparente dedicata.
Maletto, lì 04 Maggio 2020
|
IL SINDACO
|
|
Giuseppe De Luca
|
Documenti :
Ordinanza_Sindacale_n._21-2020.pdf